Per la diretta streaming vai su:
Il convegno è organizzato dalla vice presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana per volontà del deputato Antonio Venturino (P.S.I.) che negli ultimi mesi ha approntato quattro disegni di legge tesi alla stabilizzazione ad invarianza di spesa dei precari delle pubbliche amministrazioni, individuando soluzioni legislative e proposte concertate con gli stessi lavoratori, nel corso di un tour di incontri con i precari delle pubbliche amministrazioni in tutta la Sicilia.
“E’ necessario – spiega il deputato regionale- che le istituzioni incontrino i cittadini per fare il punto sulla situazione. Il precariato come ho più volte sottolineato è un fenomeno creato a mio avviso ad hoc da decenni di miopia politica, utile forse a creare sacche di consenso politico, a tutto discapito però della serenità di migliaia di famiglie che oggi non hanno certezza non solo del domani, ma dello stesso presente”.
Saranno presenti Sergio Galleano Avvocato del Foro di Milano che relazionerà su L’attuale disciplina del lavoro a termine nel pubblico impiego; Paolo Coppola Giudice del Lavoro Tribunale di Napoli il cui intervento sarà incentrato su I lavori socialmente utili e le altre forme di lavoro flessibili; Lorenzo Maria Dentici Aggregato di diritto del lavoro all’università di Palermo con una relazione sul tema Lavoro a termine e possibili interferenze della legislazione regionale; Vincenzo De Michele Avvocato del Foro di Foggia con relazione sul tema La disciplina delle tutele in sede europea; Giuseppe Bronzini Giudice della Corte di Cassazione e curatore del sito europeanrights.eu la cui relazione sarà incentrata su Le prospettive delle tutele europee del lavoro nel dialogo tra le Corti; Marcello Pacifico – Segretario Confedir, presidente Anief il cui intervento tratterà La tutela dei diritti nel capitalismo finanziario globale: quale prospettiva per la UE.
Fonte: ARS
CORRELATE:
CONTRATTI FLESSIBILI E TUTELE POSSIBILI - Programma convegno
Condividi questa notizia per diffonderla ai tuoi colleghi precari! Se vuoi seguire questa ed altre notizie simili metti "MI PIACE" nella pagina Facebook di Basta Precari. Puoi condividere e diffondere a più visitatori la notizia utilizzando "condividi" ai social network di BastaPrecari su: Facebook, Twitter, Google+ e Youtube. Per inserire un commento a questa notizia fai clic qui sotto su "Inserisci un commento". Per comunicati, notizie o per diventare autore del blog scrivere a: bastaprecaricomune@gmail.com.
Nessun commento:
Posta un commento
Qui puoi inserire commenti, inserendo una tua Gmail (contro l'anonimato e se non ce l'hai bastano 5 min. per crearla andando su Google) e alla fine Nome e Cognome, per notizie utili, proposte, avvisi di azioni da intraprendere, e tutto ciò che può essere utile alla nostra lotta al precariato!
Per evitare la censura del commento stesso, per mantenere un livello civile e trasparente della conversazione, evitare i commenti senza l'eventuale fonte web e/o documentale o che contengono, il turpiloquio, offese, violazioni della privacy, off topic, istigazioni alla violenza o al razzismo, minacce ecc.; Evitare infine in questo blog SCHIERATO A FAVORE DEI PRECARI, commenti pubblicitari diretti o indiretti fini e se stessi ad aziende private e/o pubbliche, a partiti politici e sigle sindacali.
Per qualsiasi problema per l'invio dei commenti o per inserire delle news, per diventare anche tu autore del blog e quant'altro scrivere a: bastaprecaricomune@gmail.com