Comunicato Stampa 9 Novembre 2015
Oltre il danno la beffa, i mancati trasferimenti in forza dell’art 37 dello Statuto regionale, di diritto dovevano essere incamerati dalla Sicilia, invece di essere elemosinati come concessione gratuita a discapito delle vere problematiche siciliane che ancora una volta rischiano di essere sacrificate, ma è il prezzo maggiore rischiano di pagarlo tutti i siciliani con il tentativo mascherato di defraudare la Sicilia della propria Autonomia tanta cara alle altre regioni d’Italia che di tutto hanno fatto per ottenerla e Noi nulla facciamo per difenderla.
Ciò nonostante, siamo fermamente convinti, che c’è la possiamo fare e dobbiamo farcela, non per rincorrere un sogno ma per concretizzare ciò che oggi è una realtà, che tanti continuano a non voler vedere perché è scomodo vedere.
La categoria non po’ distrarsi, non può soggiacere alle scelte che gli altri fanno a vantaggio di altri, deve mobilitarsi subito senza stare a ragionare, pretendendo con ogni mezzo l’affermazione di un proprio ed irrinunciabile diritto, l’immissione in ruolo nei posti disponibili in dotazione organica delle amministrazioni presso cui presta servizio da oltre venticinque anni ; limitando la conferma dei contratti a tempo determinato fino al completo assorbimento degli stessi a quanti non trovano posto per mancanza di posti a questi attribuibili nelle dotazione organiche di riferimento .
Deve essere chiaro a tutti che non stiamo chiedendo niente di più, rispetto a quello che è stato da tempo riconosciuto nel resto d’Italia a migliaia di lavoratori precari degli enti locali, con solo tre anni di servizio prestato (vedi legge finanziarie dello Stato 2006 e 2007), nessun concorso, nessun limite assunzionale, nessun principio costituzionale da osservare, solo IMMISSIONE IN RUOLO (chiamala sanatoria se vuoi) .
Avevamo ottenuto con manifestazioni di piazza nell’estate del 2010, un’altra norma statale che riconosceva alla nostra categoria, la specificità e la titolarità a ricoprire prioritariamente i posti disponibili nelle dotazioni organiche delle rispettive amministrazioni (vedi legge 122/2010 art 14 commi 24 bis e 24 ter), rimasta nel cassetto e poi archiviata dal governo Crocetta.
E’ giunto il momento di conoscere la posizione degli attuali amministratori locali, perché facciano la differenza con chi li ha preceduti, troppo solerti a manifestare solidarietà e vicinanza alla categoria, pronti a indossare la fascia e scendere in piazza insieme a noi, ma restii nel dare seguito e applicazione a quelle poche norme che negli anni avevano creato le condizioni se pur minime di avviare processi di assunzione a tempo indeterminato e porre fine a questa vergogna tutta siciliana e non è stato fatto .
Sosteniamo con forza e convinzione l’approvazione in giunta della proposta attenzionata a tutti i sindaci della Sicilia, da questa segreteria MGL Regione e Autonomie Locali su iniziativa della categoria, saremo a metà dell’opera .
Ai tanti che non condividono, li invito a motivare il perché un ente dopo 25 anni, deve prorogare contratti di lavoro al personale dipendente che riscontra categorie professionali e competenze nei posti disponibili in dotazione organica del medesimo ente e non procedere di fatto alla loro immissione in ruolo.
Ogni tempo è utile per dare risposte, se c’è la fondata volontà nel darle !
Vai su canale YouTube e ascolta intervento MGL in commissione bilancio in seduta congiunta con commissione lavoro
Il Segretario Generale
Giuseppe Cardenia Fonte: http://www.insiemeassociati.it/
Fai clic sul documento per visualizzare scaricare e stampare. Condividi questa notizia per diffonderla ai tuoi colleghi precari! Se vuoi seguire questa ed altre notizie simili metti "MI PIACE" nella pagina Facebook di Basta Precari. Puoi condividere e diffondere a più visitatori la notizia utilizzando "condividi" ai social network di BastaPrecari su: Facebook, Twitter, Google+ e Youtube. Per inserire un commento a questa notizia fai clic qui sotto su "Inserisci un commento". Per comunicati, notizie o per diventare autore del blog scrivere a: bastaprecaricomune@gmail.com.
Nessun commento:
Posta un commento
Qui puoi inserire commenti, inserendo una tua Gmail (contro l'anonimato e se non ce l'hai bastano 5 min. per crearla andando su Google) e alla fine Nome e Cognome, per notizie utili, proposte, avvisi di azioni da intraprendere, e tutto ciò che può essere utile alla nostra lotta al precariato!
Per evitare la censura del commento stesso, per mantenere un livello civile e trasparente della conversazione, evitare i commenti senza l'eventuale fonte web e/o documentale o che contengono, il turpiloquio, offese, violazioni della privacy, off topic, istigazioni alla violenza o al razzismo, minacce ecc.; Evitare infine in questo blog SCHIERATO A FAVORE DEI PRECARI, commenti pubblicitari diretti o indiretti fini e se stessi ad aziende private e/o pubbliche, a partiti politici e sigle sindacali.
Per qualsiasi problema per l'invio dei commenti o per inserire delle news, per diventare anche tu autore del blog e quant'altro scrivere a: bastaprecaricomune@gmail.com